Categorie SOA: Tutto quello che devi sapere
- Francesco Re
- 17 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Che cos'è la SOA? Cosa comporta per gli appalti pubblici? Come ottenerla per la mia azienda?
Queste sono le domande più comuni che si pone chiunque si avventuri per la prima volta nel mondo delle opere pubbliche. Nessun problema, in soli 5 minuti risponderò a tutto questo e sarai sorpreso di quanti sia semplice e intuitivo.
-Team Ariel Ingegneria
Iniziamo col dire che l'attestazione SOA (Società Organismo di Attestazione) è la certificazione rilasciata dagli Organismi di Attestazione autorizzati dall'ANAC per verificare i requisiti tecnici ed economici delle imprese che consente alle stesse di partecipare alle gare d'appalto per lavori pubblici per importi superiori ai 150mila euro.
Se siete un azienda che mira a lavorare nel mondo degli appalti pubblici, allora è una scelta obbligata ottenere tale attestato.

Le classifiche di importo
Le SOA sono divise in classifiche, che stabiliscono, il limite di importo di appalto pubblico a cui può partecipare un'impresa, maggiorato del 20 %.
In parole semplici, ecco un esempio:
Se si è in possesso di una SOA di categoria OG1 (lavori riguardo edifici civili e industriali) di categoria III, si può partecipare a tutti gli appalti pubblici di valore inferiore o uguale a 1.033.000,00 € + 20% , ovvero 1.239.600,00 €.
La normativa vigente in origine rendeva difficile per le aziende passare dalla classifica III alla IV e poi V, per cui sono state introdotte due classifiche intermedie denominate "bis".
Si tenga a mente che l’esempio riportato nelle righe precedenti non deve valere come regola assoluta. La normativa in materia viene modificata continuamente e ogni disciplinare di gara può presentare delle prescrizioni particolari in aggiunta al possedimento di una SOA. Per questo è opportuno valutare con prudenza e attenzione ogni singolo caso leggendo bene la documentazione a base di gara.
Le categorie
Le SOA si dividono in diverse categorie, ognuna riferita a un settore specifico di lavorazioni, raggruppate in due macrogruppi: Opere Generali (OG) e Opere Specializzate (OS), le categorie con sigle OG sono 13 mentre quelle con sigla OS sono 39.
Categorie di opere generali
OG 1 Edifici civili e industriali
OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
OG 4 Opere d’arte nel sottosuolo
OG 5 Dighe
OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio
OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica
OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
OG 11 Impianti tecnologici
OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
OG 13 Opere di ingegneria naturalistica
Categorie di opere specializzate
OS 1 Lavori in terra
OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
OS 2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
OS 3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
OS 4 Impianti elettromeccanici trasportatori
OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione
OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
OS 7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
OS 8 Opere di impermeabilizzazione
OS 9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
OS 10 Segnaletica stradale non luminosa
OS 11 Apparecchiature strutturali speciali
OS 12-A Barriere stradali di sicurezza
OS 12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili
OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato
OS 14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
OS 15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
OS 16 Impianti per centrali produzione energia elettrica
OS 17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia
OS 18-A Componenti strutturali in acciaio
OS 18-B Componenti per facciate continue
OS 19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento
OS 20-A Rilevamenti topografici
OS 20-B Indagini geognostiche
OS 21 Opere strutturali speciali
OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione
OS 23 Demolizione di opere
OS 24 Verde e arredo urbano
OS 25 Scavi archeologici
OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
OS 27 Impianti per la trazione elettrica
OS 28 Impianti termici e di condizionamento
OS 29 Armamento ferroviario
OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
OS 31 Impianti per la mobilità sospesa
OS 32 Strutture in legno
OS 33 Coperture speciali
OS 34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
OS 35 Interventi a basso impatto ambientale
In conclusione, ottenere le SOA e conoscere i propri diritti e doveri in materia di gare d'appalto è una tappa fondamentale per le aziende che mirano a crescere e prosperare. Investire in questo processo non solo favorisce la trasparenza e la concorrenza, ma apre anche le porte a una rete di opportunità nel mondo pubblico e appalti sempre più esclusivi. Non trascurare questo aspetto cruciale del tuo business: la strada per il successo inizia con una solida attestazione.

Commenti